Chi siamo
Un'azienda in continua trasformazione
Nata nel 1983 come piccola azienda familiare di stampaggio ad iniezione di materie plastiche, oggi SEREPLAST è un’azienda in grado di fornire un servizio completo e personalizzato al cliente: dall’officina stampi allo stampaggio, fino al confezionamento del prodotto finito, SEREPLAST è oggi alla sua seconda generazione e conta oggi più di 50 collaboratori.
Dalle iniziali commesse legate principalmente ai settori tessile e motociclistico, SEREPLAST ha maturato nel tempo un’esperienza trasversale nei settori industriali, collaborando con numerose aziende, specializzandosi in lavorazioni di assemblaggio di articoli termoplastici, applicazione decal, tagli laser, incisioni, saldature ultrasuoni che le hanno permesso di raggiungere oggi un pieno controllo di tutto il ciclo produttivo.
since
1983
collaboratori
50+
superficie mq
8000+
La struttura produttiva
L’intera filiera di lavorazioni, stampaggio ad iniezione, finitura e confezionamento avviene all’interno dello stabilimento principale di Casnigo (Bergamo), sede produttiva, logistica e amministrativa dell’azienda, che copre una superficie di circa 4.000 mq. Ad esso si aggiunge un deposito di ulteriori 4.000 mq adibiti esclusivamente a magazzino di stoccaggio delle materie prime e dei prodotti finiti, che consente una puntuale consegna dei prodotti.
Nel corso del 2025, la nostra società ha completato l’adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, conforme dell’art.6 comma 1 lettera a) D.Lgs. 231/2001 e s.m.i. sulla Responsabilità Amministrativa degli enti – Art. 2086 C.C “Gestione dell’Impresa”, comprensivo di Codice Etico. Questo importante passo rappresenta non solo un adeguamento normativo, ma una scelta strategica volta a rafforzare la nostra governance e il nostro posizionamento sul mercato. L’adozione del modello consente di prevenire il rischio di commissione di reati da parte di dipendenti e collaboratori, riducendo significativamente l’esposizione dell’azienda a conseguenze legali e sanzioni e garantendo una maggiore tutela della responsabilità amministrativa.
L’implementazione di un sistema di gestione strutturato ci permette di ottimizzare i processi aziendali, grazie a un’analisi efficace dei rischi, alla definizione di procedure chiare e all’assegnazione di responsabilità precise all’interno dell’organizzazione. Questo approccio non solo rende l’azienda più efficiente e organizzata, ma ne consolida la capacità di gestire i rischi e di rispondere alle normative di settore e alle esigenze del mercato.
Elemento centrale di questo modello è il Codice Etico, che rappresenta il punto di riferimento per chiunque operi all’interno e all’esterno dell’azienda. Esso stabilisce i principi e i valori fondamentali che guidano i comportamenti di dipendenti, collaboratori, fornitori e stakeholder, promuovendo una cultura aziendale basata su trasparenza, integrità e correttezza. Più di un semplice strumento formale, il Codice Etico è il fondamento della nostra identità aziendale e contribuisce a consolidare la fiducia di clienti, investitori e istituzioni.
L’adozione del Modello 231 rappresenta anche un’opportunità per accrescere la nostra reputazione aziendale, dimostrando un impegno concreto verso legalità, etica e responsabilità sociale. Oggi, sempre più aziende e istituzioni selezionano i propri partner commerciali sulla base di elevati standard di compliance e governance, rendendo questo modello un elemento distintivo e un vantaggio competitivo.
Inoltre, l’introduzione di canali di segnalazione riservati, in linea con la normativa sul whistleblowing, garantisce a lavoratori e stakeholder la possibilità di denunciare eventuali irregolarità in modo sicuro e protetto, contribuendo a un ambiente di lavoro più etico, responsabile e trasparente.
Integrare il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo nella nostra struttura aziendale non è solo un adempimento normativo, ma una scelta strategica per proteggere l’azienda, migliorarne l’efficienza e rafforzare la fiducia di tutti gli interlocutori. Questo modello rappresenta un tassello fondamentale per la costruzione di una crescita sostenibile e una gestione sempre più consapevole e strutturata.